Paolo Quercia
  • Paolo Quercia
  • Profilo
  • Cenass
    • Estero Vicino
  • Ricerca e analisi
    • Geopolitica >
      • Balcani e Sud Est
      • Turchia
      • Mediterraneo
      • Corno d'Africa
    • Relazioni internazionali e sicurezza >
      • Politica Estera
      • Sicurezza e migrazioni
      • Islamismo, Radicalizzazione, Jihad, foreign fighter
    • Sicurezza marittima e pirateria
    • Sanzioni economiche >
      • A WORLD OF SANCTION 2017
      • A World of Sanctions 2016
  • Eventi
  • Album
  • Pubblicazioni e interventi
    • Elenco pubblicazioni
    • Contributi su libri
    • Articoli su riviste
    • Interventi sui Media
    • Pubblicazioni e interventi
    • Stampa e Media
    • Copertine pubblicazioni

Libri pubblicati


In quindici anni di attività professionale ho costantemente lavorato alla realizzazioni di libri e volumi di carattere scientifico sui temi delle relazioni internazionali, della sicurezza, della politica estera e della geopolitica. Come editore, curatore scientifico, autore e/o co-autore ho pubblicato 17 volumi spesso frutto di progetti di ricerca semestrali, annuali o biennali, a cui ho contributo redigendo capitoli, coordinando il lavori di piccoli team di recerca e curando l'editing scientifico dei prodotti. Sto ora lavorando ad una monografia sulle relazioni internazionali, gli studi strategici la politica estera italiana per sistematizzare e sintetizzare le principali tematiche di studio affrontate.  

Elenco volumi in cui sono contenuti miei contributi scientifici ed editoriali.



ALCUNI ESTRATTI DI MIEI CAPITOLI DA LIBRI PUBBLICATI

IL TESORO DEI PIRATI.
Sequestri, riscatti, riciclaggio. La dimensione economica della pirateria somala 

Immagine
Il Tesoro dei pirati. Sequestri, riscatti e ricicaggio. La dimensione economica della pirateria somala. è un libro che ho scritto con Fausto Biloslavo, studiando la dimensione economica che è dietro all'industria dei sequestri di navi, intensificatisi a ritmo preoccupante nel periodo 2008 - 2012 nel Golfo di Aden e nell'Oceano Indiano. Un'analisi che inevitabilmente mette a fuoco i problemi politici e di sicurezza della Somalia, ma che si estende - in maniera del tutto inedita in Italia - ad analizzare la dimensione degli interessi economici locali, regionali e globali che si sono stratificati attorno al fenomeno. Una complessa e grigia rete di meccanismi finaziari che vanno ben oltre i classici pirati predatori che in qualche modo hanno securizzato economicamente il  fenomeno pirateria in un ambiente privo di statualità ma che, al tempo stesso, hanno ingigantito il fenomeno e creato una sofisticata criminalità organizzata internazionale. L'editore del libro è il Ministero della Difesa ed è pubblicato come supplemento al numero di Marzo 2013 della Rivista Marittima.  Nel volume ho curato il capitolo primo "L'espansione della pirateria somala", il capitolo quinto "Il costo economico della pirateria" e le conclusioni.   


 




LA PRIMAVERA DEI FRATELLI
Le trasformazioni politiche del movimento dei Fratelli Mussulmani e la "primavera araba". 

Immagine
La Primavera dei Fratelli. Le trasformazioni politiche del movimento dei Fratelli Mussulmani e la "primavera araba" è un libro dello studioso di questioni islamiche Sergio Bianchi che ho pubblicato nella collana editoriale del Center for Near Abroad Strategic Studies. Il volume, analizza  il processo di cambiamento sperimentato dal movimento secolare dei Fratelli Mussulmani nel momento dell'impatto con le primavere arabe. Il Volume ha una introduzione dell'Amb. Maiolini, Presidente del CeNASS e dell'Amb. Domenico Giorgi, già Direttore Medio Oriente del Ministero Affari Esteri. Del volume ho scritto un saggio introduttivo come premessa dal titolo "Il futuro della Fratellanza Mussulmana in un Medio Oriente in rivolta". 


QUESTIONI STRATEGICHE E DI SICUREZZE NEL CORNO d'AFRICA ED IL RUOLO DELL'ITALIA 

Immagine
Frutto di una collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri ed il Centro Alti Studi Difesa, il volume Questioni strategiche e di sicurezza nel Corno d'Africa ed il ruolo dell'Italia raccoglie una serie di studi ed analisi sui paesi del Corno d'Africa fatti da politici, diplomatici, esperti d'area ed analisti. Tra i contributi presenti quelli dell'Amm. Marcantonio Trevisani, Amm. Giovanni Gumiero, Sen. Alfredo Mantica, On. Mario Raffaelli, On. Laura Boldrini, padre Giulio Albanese, Umberto Tavolato e numerosi altri. Dopo aver curato scientificamente l'organizzazione del convegno preparatorio ho predisposto i contributi e curato l'edizione nel volume, in cui compare un mio pezzo dal titolo "La milizia sufi ASWJ ed il suo ruolo nello scenario somalo".     


LA POLITICA ESTERA DELL'ENERGIA
L'Italia, la sicurezza energetica e gli interessi nazionali

Immagine
Il volume, La politica estera dell'energia. L'Italia, la sicurezza energetica e gli interessi nazionali. frutto di una collaborazione tra l'ISPI di Milano e Ff affronta il tema della sicutezza energetica contemporanea da numerosi punti di vista, cercando di bilanciare l'approccio statuale con quello di mercato. Nell'analisi si affronta, tra l'altro, la questione dello spostamento verso la regione dell'Asia pacifica del baricentro mondiale dei consumi d'energia, la questione dell'aumento dei prezzi del petrolio e delle altre commodity strategiche, ed il modificarsi della stessa architettura del sistema degli scambi energetici mondiali. Trasformazioni sempre più profonde che per essere affrontate necessitano di una ri- identificazione dei confini degli interessi energetici nazionali e della integrazione delle azione per la loro tutela all'interno delle strategie di politica estera: elaborando cioè la dimensione energetica della politica estera nazionale, ovverosia, una politica estera dell'energia. Il volume, curato assieme a Antonio Villafranca, comprende i contributi di Aldo Ferrari, Carlo Frappi, Marzio Galeotti, Lia Quartapelle, Paolo Quercia, Ferdinando Sanfelice di Monteforte Carlo Stagnaro, Davide Urso, Matteo Verda, Antonio Villafranca.  

 



FARE ITALIA NEL MONDO
Le sfide post-globali delle nuove relazioni internazionali 

Immagine
Volume pubblicato nel 2008 con la casa editrice Marsilio. Cinquecento pagine , diviso in tre sezioni (Parte 1 Lo stato del mondo ed i mutamenti del sistema delle relazioni internazionali. Parte II L'Italia tra Relevant e Near Abroad. Parte III Fare Italia nel Mondo) rappresenta una sorta di guida teorico - pratica alle relazioni internazionali e alla politica estera. Pone l'Italia al centro dell'analisi e affronta il tema del declino interno ed internazionale del nostro paese sullo sfondo di quello Europeo ed Occidenteale. E' frutto di un lavoro di equipe a cui hanno collaborato: Paolo Quercia Germano Dottori, Lorenzo Striuli, Federico Romanelli, Riccardo Gefter Wondrich, Diego Baliani, Nicola Pedde, Dario D'Urso, Federico Eichberg.   

indice_.pdf
File Size: 49 kb
File Type: pdf
Scarica file











I BRICs E NOI 

L'ascesa di Brasile, Russia, India e Cina e le conseguenze per l'Occidente 

Immagine
I BRICs e noi. L'ascesa di Brasile, Russia, India e Cina e le conseguenze per l'Occidente. Primo lavoro in collaborazione con l'ISPI di Milano, con attività di ricerca svolte tra il 2010 ed il 2011. Pone al centro dell'analisi i processi di ascesa di Brasile, Russia, India, Cina e di altri paesi, valutando quanto ciò possa contribuire a ridisegnare la mappa del potere economico e politico mondiale. Cercando di focalizzare i punti di forza e di debolezza dei BRICs individualmente e come "gruppo politico", l'analisi privilegia lo studio di quei fattori che sono di maggiore rilevanza per l'Italia e l'Unione Europea. Il volume, a cura di Paolo Quercia e Paolo Magri include i contributi di Aldo Ferrari, Carlo Frappi, Riccardo Gefter Wondrich, Serena Giusti, Carlo Jean, Anna Marra, Nunzio Mastrolia, Antonella Mori, Tomislava Penkova, Paolo Quercia, Ferdinando Sanfelice di Monteforte, Massimilaino Vaghi, Matteo Verga, Matteo Villa.  










QUALE DIFESA PER LA REPUBBLICA?
Sicurezza nazionale, Costituzione, scenari internazionali ed industria per la Difesa 

Immagine
Volume a cura di Paolo Quercia realizzato con contributi di Gen. Vincenzo Camporini, prof. Giuseppe De Vergottini, Paolo Quercia, Amm. Ferdinando Sanfelice di Monteforte, Francesco Tucci. Quale Difesa per la Repubblica? Sicurezza nazionale, Costituzione, scenari internazionali ed industria per la Difesa affronta  il tema della trasformazione dello strumento della Difesa italiana a fronte dei cambiamenti internazionali e dei sempre più stretti vincoli interni. Un salto qualitativo che impone di aumentare l'efficienza della macchina al fine di mantenerla efficace anche a fronte di risorse più scarse. Scelte non più rinviabile ma non prive di rischi sia sul piano della sicurezza internazionale che su quello della politica industriale.  

 

 








 






















 













L'Espansione della pirateria somala
Capitolo 1

1. L'espansione della pirateria somala
1.1 La svolta del 2004 - 2005
1.2 Le principali basi e gruppi di pirati sul territorio somalo
1.4. L'andamento della piraeria somala nel corso del 2012
pirati_estratto_quercia_cap._1.pdf
File Size: 884 kb
File Type: pdf
Scarica file

Il costo economico della pirateria somala
Capitolo 5

5. Il costo economico della pirateria somala
5.1 Le diverse tipologie dei costi della pirateria
5.2 I costi reali diretti
5.3 I costi reali indiretti
5,4 I costi macroeconomici
5.5 Stima dei costi totali della pirateria
estratto_quercia_cap._v_.pdf
File Size: 283 kb
File Type: pdf
Scarica file

Conclusioni
pirati_estratto_conclusioni.pdf
File Size: 30 kb
File Type: pdf
Scarica file








Il futuro della Fratellanza Mussulmana in un Medio Oriente in rivolta
Saggio d'introduzione
1. La Fratellanza Mussulmana alla sfida della modernità 
2. Le primavere arabe e i Frateli Mussulmani 
3. Da al-Banna a Mohamed Badie: le quattro fasi dell'evoluzione dei Fratelli Mussulmani
4. I problemi della quinta fase evolutiva del movimento e le questioni della partecipazione parlamentare.

estratto_quercia_fratelli_mussulmani.pdf
File Size: 413 kb
File Type: pdf
Scarica file





La milizia sufi ASWJ ed il suo ruolo nello scenario somalo
Parte terza - Capitolo 12
corno_africa_estratto_quercia_cap._12.pdf
File Size: 361 kb
File Type: pdf
Scarica file















Sistema energetico e sistema internazionale
Capitolo 1

1. Sicurezza energetica e sistema internazionale
1.1 A Power transtion dentro un power transition
1.2 Il decoupling tra politica ed energia degli anni novanta, la "securizzazione" dopo il 2001 e la crisi del 2008
1.3 Tnedenze attuali del sistema energetico e le dipendenze geopolitiche da petrolio e gas
1.4 Sicureza energetica nel mondo post globale. Il ritorno di Churchill?
1.5 Sicurezza energetica nazionale o politica estera dell'energia?
1.6 Conclusioni

estratto_quercia_cap._1_sic._energetica.pdf
File Size: 411 kb
File Type: pdf
Scarica file






Introduzione:
Se l'Economist è unfit a predire il futuro

economist_unfit_intro.pdf
File Size: 172 kb
File Type: pdf
Scarica file

Capitolo 1
Dall'Unipolarismo all'ignoto: lo stato del mondo e la distribuzione della potenza politica

estratto_quercia_unipolarismo_ignoto.pdf
File Size: 260 kb
File Type: pdf
Scarica file

Capitolo 3
Lo stato della Globalizzazione

estratto_quercia_stato_della_globalizzazione.pdf
File Size: 76 kb
File Type: pdf
Scarica file

Near e Relevant Abroad

estratto_quercia_near_relevant_abroad.pdf
File Size: 42 kb
File Type: pdf
Scarica file

Capitolo 7
Europa Sud Orientale

estratto_quercia_europa_sud_orientale.pdf
File Size: 98 kb
File Type: pdf
Scarica file




Capitolo 1
Sull'emersione delle nuove potenze; i BRICs nel sistema internaionale

cap_1_estratto_quercia_sull_emersione_nuove_potenze.pdf
File Size: 161 kb
File Type: pdf
Scarica file

Capitolo 19
La politica estera e di sicurezza indiana e i rapporti con gli USA

cap._19_estratto_quercia_la_politice_est._e_sic._india_e_rapporti_usa.pdf
File Size: 132 kb
File Type: pdf
Scarica file

Capitolo 29
La relazione strategica tra Cina e USA
(con Carlo Jean)

cap._29_estratto_quercia_jean_la_relazione_strategica_cina_usa__.pdf
File Size: 96 kb
File Type: pdf
Scarica file





Capitolo 1
I perchè della forza e le trasformazioni del sistema internazionale.

Dalla soglia di Gorizia alla difesa di Kabul. E dopo?

estratto_quercia_i_perche_della_forza_e_le_trasformazioni_del_sistema_int.le.pdf
File Size: 874 kb
File Type: pdf
Scarica file

Proudly powered by Weebly
  • Paolo Quercia
  • Profilo
  • Cenass
    • Estero Vicino
  • Ricerca e analisi
    • Geopolitica >
      • Balcani e Sud Est
      • Turchia
      • Mediterraneo
      • Corno d'Africa
    • Relazioni internazionali e sicurezza >
      • Politica Estera
      • Sicurezza e migrazioni
      • Islamismo, Radicalizzazione, Jihad, foreign fighter
    • Sicurezza marittima e pirateria
    • Sanzioni economiche >
      • A WORLD OF SANCTION 2017
      • A World of Sanctions 2016
  • Eventi
  • Album
  • Pubblicazioni e interventi
    • Elenco pubblicazioni
    • Contributi su libri
    • Articoli su riviste
    • Interventi sui Media
    • Pubblicazioni e interventi
    • Stampa e Media
    • Copertine pubblicazioni