Corno d'AfricaIl Corno d'Africa - nella sua accezione allargata oggi configurabile nei paesi dell'area IGAD - rappresenta una delle sub regioni dell'Estero Vicino italiano, di cui costituisce la periferia estrema. Le mie analisi seguono le questioni migratorie internazionali attraverso questa regione, la pirateria, i processi di state building, la pacificazione politica e la ricostruzione della Somalia, il jihadismo nel Corno d'Africa, la politica estera e regionale dei principali paesi della regione, lo sviluppo della conflittualità inter-statuale, il ruolo dei principali attori esterni. Qui un primo archivio di alcuni articoli scritti sulla regione. A questo regione ho dedicato anche una pubblicazione che ho curato per il Centro Alti Studi Difesa e per il Ministero degli Affari Esteri
"Questioni strategiche e di sicurezza nel Corno d'Africa ed il ruolo dell'Italia", 2012. ISBN 9788890641718, Per l'Unità di Analisi e programmazione del Ministero degli Affari Esteri ho svolto nel 2015 la ricerca "conflittualità, autonomia e federalismo in Africa. Casi di studio dalla regione IGAD", contenuto nello studio "Cooperazione interparlamentare e federalismo integrativo. Strumenti e modelli di rafforzamento istituzionale, gestione delle crisi e State building nell'Africa Sub Sahariana (Società Geografia Italiana CRA - Center for Near Abroad Strategic Studies)
ArticoliIl Corno d'Africa, l'estero vicino e gli interessi strategici dell'Italia![]() Quando un paese “pensa” una regione geopolitica del mondo e cerca di rappresentare su una mappa ideale quali possono essere i suoi interessi, le sue capacità, le sue responsabilità, i suoi alleati, i suoi competitori locali, il valore della posta in gioco su quello scenario, esso compie una valutazione strategica della propria presenza. In nessun paese del mondo tali processi di valutazione strategica vengono fatti costantemente, prendendo in considerazione ogni possibile quadrante geopolitico d’interesse del paese. Le analisi e le scelte strategiche vengono solitamente fatte o revisionate solo per alcune aree privilegiate o sensibili nelle relazioni internazionali, spesso in momenti di cambiamento – come una crisi, un conflitto, un cambio di regime – o comunque in occasione di una modifica dello status quo, quando un sistema paese percepisce la necessità di un proprio riposizionamento strategico.
Vai all'articolo
|
![]()
|
2012, Convegno sulla Somalia, Villa Volkonsky
Nel marzo 2012 ho collaborato con l'Ambasciata britannica a Roma per organizzare, assieme al centro studi CeNASS, un convegno sulla transizione politica della Somalia. Con la partecipazione, tra gli altri, di Christoper Prentice, Michele Valensise, Mohamed Mohamed, Raffaele De Lutio, Mario Raffaelli, Alfredo Mantica, Abdi Aynte, Nino Sergi, Giulio Albanese, Massimo D'Alema |
|