Paolo Quercia
  • Paolo Quercia
  • Profilo
  • Cenass
    • Estero Vicino
  • Ricerca e analisi
    • Geopolitica >
      • Balcani e Sud Est
      • Turchia
      • Mediterraneo
      • Corno d'Africa
    • Relazioni internazionali e sicurezza >
      • Politica Estera
      • Sicurezza e migrazioni
      • Islamismo, Radicalizzazione, Jihad, foreign fighter
    • Sicurezza marittima e pirateria
    • Sanzioni economiche >
      • A WORLD OF SANCTION 2017
      • A World of Sanctions 2016
  • Eventi
  • Album
  • Pubblicazioni e interventi
    • Elenco pubblicazioni
    • Contributi su libri
    • Articoli su riviste
    • Interventi sui Media
    • Pubblicazioni e interventi
    • Stampa e Media
    • Copertine pubblicazioni

Interesse nazionale

articoli


Picture

150 anni di Unità o
XXI secoli di Patria ?

La prima volta che nacque l'Italia come Stato fu da un atto di rebellione contro Roma nel 91 a.c. L'Italia come Stato sopravvisse solo tre anni e presto fu riassorbita dalla logica assimilatrice di Roma. Tuttavia, quell’atto di ribellione e soprattutto, quell’atto normativo romano dell’89 avanti Cristo può essere letto come l’ingresso su base paritaria dei popoli italici nella storia della penisola e in quella di Roma. A tale legge d’uguaglianza tra i popoli italici nell’impero romano possiamo far risalire il primo antecedente di una Patria degli italiani. Ottantanove avanti Cristo. Ventuno secoli fa. E se fosse questo l’anniversario su cui riflettere ogni 17 marzo?

continua a leggere

Le Ragioni di Stati e Nazioni

Caro professore, ho letto con interesse la sua intervista dal titolo “Babele e la cittadinanza cosmopolita” comparsa sul primo numero del mensile “l'interprete nazionale”. Nell’articolo Lei affronta con la lucidità che le è propria uno dei problemi cruciali dell’odierna società internazionale, ossia il processo di destrutturazione del sistema tradizionale westfaliano basato su Stati sovrani e nazionalità indipendenti. Correttamente lei descrive le attuali difficoltà e le contraddizioni di questo processo di transizione verso un mondo basato sulla cittadinanza cosmopolita ed illustra le opportunità per l’Europa di costituire l’avanguardia di un modello sociale che definisce “la Babele opportunità”.
CONTINUA A LEGGERE
Proudly powered by Weebly
  • Paolo Quercia
  • Profilo
  • Cenass
    • Estero Vicino
  • Ricerca e analisi
    • Geopolitica >
      • Balcani e Sud Est
      • Turchia
      • Mediterraneo
      • Corno d'Africa
    • Relazioni internazionali e sicurezza >
      • Politica Estera
      • Sicurezza e migrazioni
      • Islamismo, Radicalizzazione, Jihad, foreign fighter
    • Sicurezza marittima e pirateria
    • Sanzioni economiche >
      • A WORLD OF SANCTION 2017
      • A World of Sanctions 2016
  • Eventi
  • Album
  • Pubblicazioni e interventi
    • Elenco pubblicazioni
    • Contributi su libri
    • Articoli su riviste
    • Interventi sui Media
    • Pubblicazioni e interventi
    • Stampa e Media
    • Copertine pubblicazioni